Procedura
di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato Presso
Prof. Stefano IACOBELLI Presidente
Prof. Paolo MARCHETTI Segretario
Prof. Angelo Raffaele BIANCO Commissario
Prof. Guido BIASCO Commissario
Prof. Francesco Mario BOCCARDO Commissario
si è riunita
presso
Candidato Ricevuto Enrico: presenta
14 lavori in collaborazione con il Commissario Prof. Marchetti. In base alla
posizione del candidato tra gli autori e alla coerenza e continuità con i
filoni di ricerca prevalenti,
Candidato Tinari Nicola:
presenta 19 lavori in collaborazione con il Commissario Prof. Iacobelli e
Candidato Tomao
Silverio: presenta una pubblicazione in
collaborazione con i Commissari Prof. Boccardo e Iacobelli. Detta pubblicazione
risulta marginale nel complesso della produzione scientifica del candidato.
Dopo ampia disamina della
documentazione agli atti, sulla base dei criteri già enunciati nella riunione
preliminare,
Candidata Gennari Alessandra
Profilo curriculare:
Nata a Pisa 11.5.1963,
laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa con il massimo dei
voti e lode nel 1988. Specialista in Medicina dello Sport. Specialista in
Oncologia. Diploma di perfezionamento, equipollente al Dottorato di Ricerca,
presso
Giudizio del
commissario prof. A.R. BIANCO:
La candidata presenta una
produzione di buon livello, apparsa su riviste con fattore di impatto
medio-alto. L’interesse scientifico è stato rivolto prevalentemente alla
terapia sistemica del carcinoma mammario metastatico ed alla farmacocinetica di
chemioterapici antineoplastici. I risultati sono stati apprezzabili.
Sufficiente l’attività didattica, adeguata e coerente con la disciplina
l’attività assistenziale.
Giudizio del commissario prof. G. BIASCO:
La candidata evidenzia una buona produzione scientifica, anche se incentrata prevalentemente su un’unica patologia, con una certa autonomia ed indipendenza nell’esposizione dei dati. Modesta l’attività didattica. Adeguata l’attività assistenziale.
Giudizio del commissario
prof. F.M. BOCCARDO:
La candidata
presenta una produzione scientifica di buon livello, anche se prevalentemente
incentrata sui tumori mammari. Modesta l’esperienza didattica. Presente
l’attività assistenziale in un reparto di oncologia medica.
Giudizio del commissario prof. P. MARCHETTI:
La produzione scientifica della candidata,
coerente con l'oncologia medica, è di buon livello e prevalentemente incentrata
sulle neoplasie della mammella. Presente l'attività didattica svolta
nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Oncologia. Presente attività
assistenziale nel settore dell'oncologia medica.
Giudizio del commissario prof. S. IACOBELLI:
La candidata presenta una produzione
scientifica di buon livello e coerente con il settore dell’oncologia medica. Ha
inoltre rivestito un ruolo nella gestione di gruppi, nei quali ha svolto la sua
attività, come testimoniato dalla presenza quale primo nome in un certo
numero delle pubblicazioni. L'attività
didattica è stata svolta prevalentemente nell’ambito della Scuola di
Specializzazione in Oncologia. Presente e ben documentata l’attività
assistenziale in un reparto di oncologia medica.
Conclusa la formulazione dei giudizi individuali dei
cinque Commissari, il Presidente apre la discussione in esito alla quale
La candidata ha svolto attività di ricerca prevalentemente nel settore del carcinoma della mammella. La produzione scientifica è nel complesso di buon livello e condotta con rigore metodologico. Nel complesso la candidata si presenta come una studiosa impegnata, sufficientemente caratterizzata nel settore dell'oncologia medica. L'attività didattica, ancorché modesta, e quella assistenziale sono prestate nel campo dell'oncologia medica.
Candidato Ricevuto Enrico
Profilo curriculare:
Nato a Roma il 24.11.1961e
laureato nel
Giudizi individuali
Giudizio del commissario prof. A.R. BIANCO:
Il candidato ha
svolto la sua attività scientifica in campo oncologico affrontando tematiche di
particolare interesse conoscitivo ed applicativo quali i tumori eredo-familiari
e il ruolo di geni oncosoppressori. Le sue ricerche, tutte di carattere
innovativo ed originale e pubblicate su riviste di buon impatto, sono condotte
costantemente con rigore metodologico e scientifico. In esse si evince
costantemente l'apporto del candidato rispetto a quello degli altri coautori.
Ben documentata e adeguata l'attività didattica e quella assistenziale.
Giudizio
del commissario prof. G. BIASCO:
Le pubblicazioni del candidato evidenziano continuità e ottimo senso della ricerca. Presente e ben documentata la sua attività didattica. Adeguata attività assistenziale in campo oncologico
Giudizio del commissario prof. F.M.
BOCCARDO:
Produzione scientifica di livello buono, che
tocca vari punti del sapere oncologico con un livello di diffusione editoriale
medio ed un numero non rilevante di lavori nei quali il candidato occupa una
posizione di rilievo. Ben documentato il curriculum didattico e assistenziale.
Giudizio del commissario prof. P. MARCHETTI:
La produzione del candidato è molto buona, specialmente nella parte che riguarda gli aspetti dedicati alla diagnostica molecolare e patogenesi delle neoplasie solide, da cui è possibile evincere il contributo determinante e personale del candidato, come desunto dalla continuità nella produzione. Buona la collocazione editoriale delle pubblicazioni. Ben documentata l'attività didattica svolta da molti anni in insegnamenti attinenti alla materia concorsuale. Documentata ed apprezzabile l’attività assistenziale, svolta anche come responsabile di un servizio dedicato alla prevenzione dei tumori eredo-familiari.
Giudizio del commissario Prof. S. IACOBELLI:
L'attività del candidato è ben documentata. L'attività assistenziale è presente ed adeguata. La produzione scientifica è di buon livello editoriale. Nella valutazione della stessa si rileva il contributo determinante del candidato.
Conclusa la formulazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il
Presidente apre la discussione in esito alla quale
Il candidato ha
condotto una ottima attività di ricerca, come desunto dalle pubblicazioni
sempre ispirate a criteri di rigore
scientifico, tali da consentire la piena valutabilità del suo apporto nei
lavori in collaborazione con uno dei Commissari. L’attività didattica è
ampiamente documentata come pure la attività clinica. Nel complesso il
candidato si presenta come uno studioso impegnato e ben caratterizzato nel
settore dell'oncologia medica.
Candidato Tinari Nicola
Profilo curriculare:
Nato a Pollutri (CH) il
24.12.1959 e laureato nel
Giudizio del commissario prof. A.R. BIANCO:
Il
candidato ha affrontato vari aspetti dell'oncologia medica e di laboratorio,
con spunti di sicuro interesse e originalità. Particolarmente interessanti sono
gli studi riguardanti il clonaggio e la successiva applicazione clinica di una
proteina 90K. I risultati di tali ricerche sono pubblicati su riviste di
impatto medio-alto. Adeguata l'attività didattica, coerente con la disciplina;
presente l’attività assistenziale.
Giudizio del commissario
prof. G. BIASCO:
Il candidato spicca
per la sua produzione scientifica e si profila come uno studioso impegnato e
serio in piena coerenza con le tematiche della disciplina concorsuale. Presente
e ben documentata l'attività didattica e clinica.
Giudizio del commissario prof. F.M. BOCCARDO:
Attività scientifica di buon
livello, con qualità editoriale medio-alta. Alcuni degli aspetti affrontati
dalle pubblicazioni testimoniano l'interesse per la ricerca oncologica più
attuale. Il livello editoriale delle riviste in cui il candidato ha pubblicato
i risultati delle sue ricerche è nel complesso mediao-alta. Adeguata l’attività
didattica e documentata l’esperienza clinica.
Giudizio del commissario prof. P. MARCHETTI:
L'attività scientifica del
candidato, tutta coerente con il settore scientifico dell’oncologia
medica, è di livello editoriale elevato. Presente e ben evidenziata l’attività
didattica e clinica nel settore dell’oncologia medica.
Giudizio del commissarioProf. S. IACOBELLI:
Il candidato presenta una produzione scientifica di livello elevato come evidenziato dalla collocazione editoriale dei lavori pubblicati su riviste a medio-alto impatto. L'attività didattica è presente e ben documentata, come pure quella clinica.
Conclusa la formulazione dei
giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente apre la discussione in
esito alla quale
Il candidato presenta un buon curriculum scientifico e didattico, a carattere continuativo nel tempo nel settore dell'oncologia medica. La produzione scientifica è di livello elevato e coerente al settore scientifico disciplinare dell’oncologia medica. I risultati dei lavori scientifici e le relative pubblicazioni sono sempre ispirate a criteri di sicura originalità ed innovatività, tali da consentire la piena valutabilità del suo apporto nei lavori in collaborazione con uno dei Commissari.
Candidato Tomao Siverio
Profilo curriculare:
Nato a Chieti il 10.5.1952 e
laureato nel
Presenta 20 lavori tutti in collaborazione nei quali figura in 4 come primo autore ed in 4 come ultimo.
Giudizio del commissario prof. A.R. BIANCO:
Il candidato ha svolto attività di ricerca in
vari settori dell’oncologia medica, principalmente in quelli della prevenzione
e della terapia. La produzione nel complesso di buon livello è condotta con rigore metodologico.
Ha svolto intensa attività didattica come professore a contratto in varie
Scuole di Specializzazione in Oncologia. Presente e ben documentata l’attività
assistenziale, in funzione apicale.
Giudizio del commissario prof. G. BIASCO:
Il candidato esprime una buona preparazione nel campo dell'oncologia medica. La produzione scientifica, di buon livello, è pertinente con il settore scientifico disciplinare dell’oncologia medica. Buona rilevanza dei lavori pubblicati. Attività didattica e assistenziale di lunga durata e ben documentate.
Giudizio del commissario
prof. F.M. BOCCARDO:
Il
curriculum del candidato denota un’apprezzabile attività di tipo didattico ed
una lunga esperienza clinica nel settore a concorso, anche con funzioni
apicali. Adeguata la produzione scientifica. Appare, pertanto, sufficientemente
caratterizzato ed in posizione prioritaria ai fini del presente concorso.
Giudizio del
commissario prof. P. MARCHETTI:
Il candidato
presenta una produzione scientifica di buon livello in vari argomenti
dell’oncologia medica. La rilevanza editoriale è buona. L’attività didattica è
presente e sufficiente. Ben documentata l'attività assistenziale in oncologia
medica, svolta anche in posizione apicale.
Giudizio del commissario Prof. S. IACOBELLI:
La produzione scientifica del candidato quale si desume dalla valutazione dei titoli presentati è di buon livello ed è estesa su differenti aspetti, sempre pertinenti all’oncologia medica. L’attività didattica è ben comprovata. L’attività assistenziale è presente e di lunga durata.
Conclusa la formulazione dei
giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente apre la discussione in
esito alla quale
Il candidato ha svolto attività di
ricerca su vari argomenti inerenti l’oncologia
medica. La produzione scientifica è nel complesso di buon livello, ed è
condotta con rigore metodologico. Nel complesso il candidato appare come uno
studioso impegnato e ben caratterizzato nel settore dell'oncologia medica.
Terminate le operazioni di
formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali la seduta è
tolta alle ore 11.00 e
lì 28 febbraio 2005
Il Presidente
Prof. S. IACOBELLI ___________________________________
I Commissari
Prof. A.R. BIANCO ___________________________________
Prof. G. BIASCO _____________________________________
Prof. F.M. BOCCARDO ____________________________________
Il Segretario
Prof. P. MARCHETTI _____________________________________