Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Ordinario Presso la Facolta' di medicina e chirurgia - Settore med 11-malattie DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE Pubblicato sulla Gazzetta n. 37 del 10-5-05        

 

VERBALE   n.  4

 

Il giorno 29-8-06 alle ore 17:05 presso i locali del Rettorato dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” in Chieti-Pescara, ha avuto luogo la 5^ riunione della Commissione costituita per il concorso di cui in premessa.

La Commissione,  composta dai seguenti  professori:

 

Prof. Peter Schwartz -  Presidente

Prof. Filippo Crea -  Segretario

Prof. Maria Grazia Modena -  Membro eletto

Prof. Giuseppe Ambrosio -  Membro eletto

Prof. Massimo Volpe -  Membro eletto

 

risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

 

Non avendo nessun candidato sostenuto la prova didattica, la Commissione procede alla formulazione dei giudizi collegiali. Dopo ampia discussione, per ciascun candidato si perviene alla formulazione di un giudizio collegiale sintetico e conclusivo, che si riporta di seguito.

 

 

Giudizi collegiali

 

Betocchi Sandro

Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dal 1999; l’attività didattica ed assistenziale, quest’ultima svolta anche in ruoli apicali è documentata chiaramente. Ha svolto periodi estesi di attività scientifica all’estero, sempre in centri altamente qualificati. Presenta 40 pubblicazioni, di cui numerose come primo autore. La maggior parte delle pubblicazioni è apparsa su riviste scientifiche internazionali ad alto Impact Factor. Le aree oggetto principale della sua ricerca comprendono la funzione diastolica e la cardiomiopatia ipertrofica con particolare riferimento alla stratificazione prognostica. Specialmente in questi settori la produzione scientifica è contraddistinta da un elevato grado di originalità ed è stata costante nel tempo. E’ evidente che il candidato ha raggiunto una ottima maturità scientifica. Nelle sue aree di ricerca il candidato è ben riconosciuto a livello internazionale.

Nel complesso, il profilo del candidato è di livello ottimo.

 

De Caterina Raffaele

Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dal 1999, ben documentata l’attività didattica ed assistenziale, anche in ruoli apicali. Ha svolto prolungati periodi di attività scientifica all’estero in centri altamente qualificati, ha ricevuto importanti premi scientifici e collabora a livello internazionale con numerosi ricercatori. Presenta 40 pubblicazioni, nella maggior parte delle quali il candidato ocupa una posizione preminente. La maggior parte delle pubblicazioni è su prestigiose riviste internazionali ad alto Impact Factor. La ricerca del candidato si è focalizzata largamente sulla eziologia e patogenesi delle sindromi coronariche acute e comprende sia studi sperimentali eseguiti con metodiche d’avanguardia, che studi di farmacologia clinica, anche questi eseguiti con grande rigore metodologico. Da notare gli studi sull’attività piastrinica, endoteliale, sulla trombosi, con importanti ricadute nel campo della fisiopatologia della cardiopatia ischemica. La produzione scientifica è vasta ed originale. L’attività scientifica è molto intensa e continua. Nella sua area di ricerca il candidato ricopre una posizione di rilevanza internazionale.

Nel complesso, il profilo del candidato è di livello ottimo.

 

Lombardi Federico

Professore Associato di Medicina Interna dal 1992 e di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dal 2000, il candidato ha svolto intensa attività didattica ed assistenziale, occupando anche una importante posizione di responsabilità apicale. Ha svolto prolungati periodi di attività scientifica all’estero in centri di alto prestigio, come la Harvard University. Presenta 40 pubblicazioni nella maggior parte delle quali occupa una posizione preminente. La maggior parte delle pubblicazioni è sulle più prestigiose riviste internazionali ad alto Impact Factor. L’attività scientifica comprende sia studi sperimentali eseguiti con metodiche d’avanguardia e riguardanti il controllo nervoso del cuore, con particolare enfasi sui riflessi simpatici che studi clinici riguardanti markers autonomici di rischio aritmico e aritmie importanti quali la fibrillazione atriale e ventricolare. Ha brillantemente integrato in ambito clinico le osservazioni fatte negli studi sperimentali. Nell’ambito delle sue tematiche di ricerca, il candidato ricopre una posizione di rilevanza internazionale.

Nel complesso, il profilo del candidato è di ottimo livello.

 

Mattioli Anna Vittoria

Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dal 2001, il candidato documenta bene l’attività didattica ma quella assistenziale è caratterizzata dalla mancanza di ruoli apicali. Presenta per la valutazione 40 pubblicazioni. Alcune riguardano studi clinici multicentrici in cui il candidato ha partecipato soltanto al reclutamento dei pazienti. I rimanenti lavori, pubblicati su riviste internazionali di buon livello, riguardano principalmente la fibrillazione atriale, le problematiche legate all’anticoagulazione e l’applicazione dell’ecocardiografia in diversi settori della cardiologia. L’attività è stata regolare e costante nel tempo. Nell’ambito delle aree di ricerca perseguite, il candidato ha maturato una valida esperienza e competenza.

Nel complesso, il profilo del candidato è di livello buono.

 

Puddu Paolo Emilio

Il candidato è Ricercatore Universitario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. L’attività didattica è ben documentata. L’attività assistenziale, caratterizzata dalla mancanza di ruoli apicali, è meno chiaramente ricostruibile. Presenta per la valutazione 40 pubblicazioni, tutte in collaborazione. La maggior parte dei lavori comprendente sia studi sperimentali che epidemiologici, è pubblicata su riviste internazionali di buon livello. L’attività scientifica però è assai eterogenea ed è difficile enucleare il contributo del candidato. Il candidato ha avuto diverse esperienze scientifiche internazionali e sviluppato numerose collaborazioni. Il candidato non ha sostenuto la prevista prova didattica.

Nel complesso, il profilo del candidato è di livello discreto.

 

Vitarelli Antonio

Il l candidato è Ricercatore Universitario nel SSD Med 11. L’attività didattica è ben documentata. L’attività assistenziale è caratterizzata dalla mancanza di ruoli apicali. Presenta 40 pubblicazioni, la maggior parte su riviste internazionali di buon livello. Il candidato ocupa spesso una posizione rilevante nei lavori scientifici e risulta evidente il suo intresse clinico e scientifico. I lavori riguardano largamente metodiche non invasive di diagnostica cardiologica che il candidato ha utilizzato in modo estensivo. Ha svolto periodi di ricerca all’estero. Il candidato non ha sostenuto la prevista prova didattica.

Nel complesso, il profilo del candidato è di livello discreto.

 

 

La seduta è tolta  alle ore 20:30 e si riconvoca per il 30/8/2006 alle ore 8:30.

 

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

 

La Commissione:

 

Prof. Peter Schwartz -  Presidente

Prof. Filippo Crea -  Segretario

Prof. Maria Grazia Modena -  Membro eletto

Prof. Giuseppe Ambrosio -  Membro eletto

Prof. Massimo Volpe -  Membro eletto