Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato Presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia  Settore MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE. 

Pubblicato sulla Gazzetta n. 82 del 15.10.04        

 

VERBALE  SESTA  SEDUTA

 

La Commissione, costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n.  1126 del 25.10.2005  e   pubblicata su G.U. n. 88 Serie Speciale del 8.11.2005 e composta dai seguenti  professori:


Prof.  Vincenzo Bonavita          -  Presidente
Prof. Antonio Toscano             -  Segretario

Prof. Gigliola Zucconi              -  Commissario

Prof. Francesca Neri                -  Commissario

Prof. Giorgio Fanò                   -  Commissario

si è riunita presso la sede del Laboratorio di Fisiologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 01/04/2006 alle ore  8,30.

            La Commissione procede alla rilettura dei giudizi collegiali formulati sui titoli scientifici dei candidati e dei giudizi collegiali formulati sulla discussione dei titoli presentati e li riconferma.

 

            Accertata la presenza dei candidati (All. A), alle ore 11.15 si da’ inizio alla prova didattica del Dr. Giuseppe Orefice  che si conclude alle ore 11.45, avendo la Commissione ritenuto sufficiente, ai fini del giudizio, il tempo di esposizione limitato a trenta minuti.

Alle  ore 11.46 si da’ha inizio alla prova didattica della  Dr.ssa Maria Luisa Sacchetti  che si conclude alle ore 12.15 per interruzione dell’esposizione da parte della Commissione per il motivo di cui sopra.

Alle ore 12.16 si da’ inizio alla prova didattica del  Dr. Stefano Sensi  che si conclude alle ore 12.45 per interruzione dell’esposizione da parte della Commissione per il motivo di cui sopra.

Alle  ore 12.46 si da’ inizio alla prova didattica del  Dr. Paolo Stievano  che si conclude alle ore 13.15  per interruzione dell’esposizione da parte della Commissione per il motivo di cui sopra.

Alle  ore 13.16 si da’ inizio alla prova didattica del  Dr. Fabrizio Stocchi  che si conclude alle ore 13.45 per interruzione dell’esposizione da parte della Commissione per il motivo di cui sopra.

Al termine di ciascuna prova viene stilato il giudizio individuale dei singoli Commissari, la cui verbalizzazione  viene rinviata al termine di tutte e cinque le prove didattiche programmate.

 

Candidato dr. Giuseppe Orefice

 

Giudizio del Commissario prof. Vincenzo Bonavita

Il  dott . Giuseppe Orefice ha svolto una lezione molto ben organizzata. Ha rivelato padronanza dell’argomento e capacità di suscitare interesse e mantenere l’attenzione dell’ascoltatore senza pause. Il giudizio è decisamente positivo.

 

Giudizio del Commissario prof. Francesca Neri

 

Il candidato ha  illustrato il tema affidatogli in modo esteso ,completo e chiaro. In particolare dal punto di vista terapeutico, ha presentato la complessità del problema sia nel periodo acuto che nelle sequele successive. Giudizio positivo.

 

Giudizio del Commissario prof. Gigliola Zucconi

 

L’esposizione del tema sulle emorragie endocraniche da parte del Dr. Orefice si è svolta in modo didatticamente ineccepibile.

 

Giudizio del Commissario prof. Antonio Toscano

 

Il dott. Orefice ha svolto la prova didattica con competenza e con  attenzione rivolta a tutte le problematiche inerenti l’argomento. Ha esposto gli argomenti spaziando tra i vari settori del tema e mostrando approfondita conoscenza ed aggiornamento sulla evoluzione dell’argomento. Ha senz’altro meritato un giudizio positivo.

 

Giudizio del Commissario prof. Giorgio Fanò

Lezione chiara ed organizzata secondo uno schema didattico efficace. Coerente con la tempistica assegnata e sviluppata con adeguato approfondimento.

 

 

Candidato dr. Maria Luisa Sacchetti

 

Giudizio del Commissario prof. Vincenzo Bonavita

 

La candidata ha svolto una lezione con linguaggio fluido,facilmente comprensibile,ma in cui la trattazione delle demenze in generale è prevalsa sul tema specifico delle demenze su base vascolare

 

Giudizio del Commissario prof. Francesca Neri

 

La candidata ha affrontato il tema delle demenze su base vascolare in modo ampio e articolato,evidenziando una conoscenza approfondita  del tema. Nella esposizione emergono talvolta, l’espressione di proprie opzioni cognitive  sul tema,presentate con modalità poco critiche e dunque non del tutto utili dal punto di vista didattico.

 

Giudizio del Commissario prof. Gigliola  Zucconi

La trattazione delle Demenze su base vascolare da parte della Dr.ssa Sacchetti è stata didatticamente buona e vivace l’esposizione. Non particolarmente pertinenti alcuni punti di vista soltanto soggettivi nei confronti di alcuni temi svolti dalla candidata.

 

Giudizio del Commissario prof. Antonio Toscano

 

La candidata ha rappresentato in maniera approfondita le proprie conoscenze sul tema assegnato. Ha inoltre riportato estensivamente quanto e’ attualmente  noto sulla materia, talora anche eccedendo in particolari molto specifici. L’esposizione e’ risultata  complessivamente esauriente ma piu’ adatta ad un aggiornamento per ascoltatori gia’ sufficientemente eruditi sull’argomento.  

 

Giudizio del Commissario prof. Giorgio Fanò

 

La lezione è stata impostata su un modulo più seminariale che didattico. L’esposizione, sviluppata con chiarezza solo a tratti sufficiente, ha un rilievo didattico non completamente adeguato. Anche lo sviluppo temporale del discorso sembra non perfettamente bilanciato

 

Candidato dr. Stefano Sensi

 

Giudizio del Commissario prof. Vincenzo Bonavita

 

Il dott. Stefano Sensi si è rivelato un didatta capace di richiamare l’attenzione dell’ascoltatore e non perderla. Conoscitore dell’argomento, ha presentato i problemi attuali in modo stimolante

Il giudizio è decisamente positivo

 

Giudizio del Commissario prof. Francesca Neri

 

Il dr. Sensi organizza la lezione in modo organico ed appropriato anche alla tempistica assegnatagli per lo svolgimento del tema da lui prescelto. Nella presentazione delle ipotesi patogenetiche evidenzia la conoscenza approfondita  degli studi attuali sul tema,che espone in modo chiaro, mettendo in risalto una capacità non comune di porre quesiti, utili didatticamente a stimolare conoscenze e curiosità critiche

 

Giudizio del Commissario prof. Gigliola Zucconi

 

 Il Dr. Sensi ha parlato delle malattie del motoneurone con sicura efficacia didattica, particolarmente arricchita da un vissuto dell’argomento che gli ha permesso di muoversi con naturale scioltezza nel tema.

 

Giudizio del Commissario prof.  Antonio Toscano

Il candidato ha eseguito la prova didattica dimostrando chiarezza e piena padronanza dell’argomento. E’ riuscito con semplicita’ a mantenere un livello di informazione elevato durante tutta la trattazione senza sconfinare nel’approfondimento iperspecialistico. Ha meritato un giudizio largamente positivo

 

Giudizio del Commissario prof. Giorgio Fanò

Lezione impostata con coerenza rispetto al tema prescelto, arricchita da schemi didattici complessi. Buone le correlazioni cliniche e più che adeguato il livello di approfondimento.

 

Candidato dr. Paolo Stievano

 

Giudizio del Commissario prof. Vincenzo Bonavita

 

Il candidato ha svolto con linguaggio fluido una lezione  mal programmata, generica per i contenuti, ed in parte non pertinente al tema.

 

Giudizio del Commissario prof. Antonio Toscano

 

Il candidato ha svolto con impegno il tema assegnatogli. La conduzione della lezione e’ apparsa pero’  piuttosto altalenante: alcune parti sono state esposte in maniera anche troppo approfondita mentre altre sono state trattate con approssimazione. Sicuramente la tecnica didattica necessita di affinamento e di un miglior coordinamento degli argomenti.

 

Giudizio del Commissario prof. Francesca Neri

 

Il dr. Stievano evidenzia buone conoscenze sulle problematiche dello sviluppo fisiologico,cui fa riferimento nelle premesse della discussione dei quadri di ritardo mentale. Tuttavia manca una capacità di organizzazione di dati singolarmente interessanti. Intelligenza e cultura specifica del candidato fanno pensare alla possibilità di una sua futura maturazione,che dovrà usufruire di ulteriori esperienze didattiche e professionali

 

Giudizio del Commissario prof. Gigliola Zucconi

 

L’esposizione delle insufficienze mentali da parte del Dr. Stievano denuncia potenzialita’  didattiche del candidato. Appare tuttavia evidente la necessità di un cammino di formazione da rafforzare soprattutto nell’aspetto culturale.

 

Giudizio del Commissario prof. Giorgio Fanò

 

Piuttosto inadeguato l’approccio al tema prescelto troppo incentrato sugli aspetti psicologico-cognitivi e troppo poco su quelli genetici. Anche se terminologia e conoscenze sembrano essere espresse in maniera sufficiente, le esigenze didattiche proprie del SSD MED 48 non sono evidenziate in maniera soddisfacente

 

Candidato dr. Fabrizio Stocchi

 

Giudizio del Commissario prof. Vincenzo Bonavita

 

Il dott. Stocchi ha rivelato una buona conoscenza dell’argomento prescelto. Il linguaggio è risultato fluido e preciso. L’inclusione della sindrome di Down tra le demenze e’ apparsa arbitraria. Alcune parti della lezione hanno riguardato le demenze in generale a scapito del titolo specifico.

 

Giudizio del Commissario prof. Francesca Neri

L’organizzazione del tema e la chiarezza degli schemi riassuntivi hanno evidenziato le capacità didattiche del candidato.Alcuni aspetti clinici ,specifici del deficit cognitivo,non sono stati trattati compiutamente come pure gli aspetti riabilitativi

 

Giudizio del Commissario prof. Gigliola Zucconi

 

L’esposizione del tema sulla demenza da AIDS pur organizzata in modo didatticamente corretto, non ha mostrato tuttavia spunti  particolarmente originali e stimolanti.

 

Giudizio del Commissario prof. Antonio Toscano

 

Il candidato ha trattato il tema assegnato con chiarezza espositiva e conoscenza degli argomenti. La struttura della trattazione e’ apparsa omogenea fornendo un quadro generale sufficientemente informativo.   

 

Giudizio del Commissario prof. Giorgio Fanò

 

L’argomento della lezione è ben inquadrato e gli schemi utilizzati sono chiari ed adeguati. Il livello di approfondimento è sufficientemente presente e le varie parti della lezione ben sviluppate.

 

Verbalizzati i giudizi individuali, il presidente invita i Commissari ad una discussione cui partecipino tutti per formulare il giudizio collegiale sulla prova didattica di ciascun candidato. Da tale discussione derivano i seguenti giudizi collegiali:

Giudizio collegiale sul dr. Giuseppe Orefice

Lezione ben organizzata, facilmente comprensibile, suscettibile di essere seguita con attenzione sostenuta per tutta la sua durata. Il giudizio e’ decisamente positivo.

Giudizio collegiale sulla dr.ssa Maria Luisa Sacchetti

Lezione con linguaggio fluido, non pienamente bilanciata tra nozioni generali ed informazioni pertinenti al tema.

Giudizio collegiale sul dr. Stefano Sensi

Lezione stimolante, che cattura l’attenzione dell’ascoltatore e non la perde. Il giudizio e’ decisamente positivo.

Giudizio collegiale sul dr. Paolo Stievano

Lezione mal bilanciata e percio’ in parte fuori tema. Il candidato non manca di potenzialita’ didattiche, ma necessita di ben altra esperienza preparatoria.

Giudizio collegiale sul dr. Fabrizio Stocchi

Lezione didatticamente efficace, che lascia qualche dubbio sulle opzioni del candidato a proposito di alcuni degli argomenti presentati (sindrome di Down, terapie). Comunque un’esposizione fluida che richiama l’attenzione di chi ascolta. Il giudizio e’ positivo.

Si dà luogo quindi, attraverso un’ampia e circostanziata discussione, alla valutazione comparativa di tutti i giudizi collegiali fin qui formulati.

 

Ai fini della valutazione comparativa vengono formulati, all’unanimità, i seguenti giudizi complessivi:

 

Giudizio complessivo sul  dr. Giuseppe Orefice

 

Il candidato si propone come ricercatore capace di ricerca innovativa, metodologicamente rigorosa, con impegno assistenziale, didattico e scientifico ben equilibrato.

La discussione dei titoli e la prova didattica meritano un giudizio pienamente positivo ai fini della posizione cui egli aspira.

 

Giudizio complessivo sulla  dr. ssa  Maria Luisa Sacchetti

 

La candidata si propone come ricercatore molto impegnato nelle sedi istituzionali che le competono, ma la sua posizione nella ricerca scientifica non risulta essere stata direttiva. La discussione dei titoli e la prova didattica meritano un giudizio positivo.

 

Giudizio complessivo sul  dr. Stefano Sensi

 

Il candidato si propone come ricercatore originale ed innovativo, capace di un impegno elevato e rigoroso senza pause. La sua attitudine alla didattica è elevata quanto quella che rivela nella ricerca scientifica su grandi temi, la ricaduta dei cui risultati sembra fondato proiettare nel futuro, come deve avvenire per la ricerca senza aggettivi.

 

Giudizio complessivo sul  dr. Paolo Stievano

 

Il candidato, pur con qualche attitudine alla didattica, deve maturare come ricercatore e svolgere quelle attività assistenziali e didattiche che non ha mai svolto in alcuna istituzione ospedaliera o universitaria.

Il giudizio complessivo non è pertanto positivo.

 

Giudizio complessivo sul  dr. Fabrizio Stocchi

 

Il candidato, che non ha mai svolto attività assistenziale in strutture ospedaliere o universitarie (eccezion fatta per il periodo della sua formazione specialistica) ed ha svolto attività didattica limitata, si propone come ricercatore clinico rigoroso nell’applicazione dei modelli utilizzati. Ha dimostrato una buona capacità di comunicazione didattica.

Egli è meritevole di un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa.

 

Il Presidente ricorda i criteri di valutazione a suo tempo stabiliti e costantemente seguiti alla Commissione in tutte le fasi dei suoi lavori; in particolare sono ribaditi i criteri fissati per la valutazione comparativa. Vengono quindi riletti e commentati i giudizi su ciascun candidato, con l’intervento diretto, nella discussione, di ogni singolo commissario.

          Al termine della discussione, tenuto conto che i candidati Giuseppe Orefice, Maria Luisa Sacchetti, Stefano Sensi e Fabrizio Stocchi sottoposti a valutazione comparativa, sono meritevoli di giudizio positivo, la Commissione procede a votazione e dichiara idonei per la valutazione comparativa ad 1 posto di Professore Associato per il S.S.D.  MED/48  presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti i due candidati, che ricevono ciascuno cinque voti favorevoli e che di seguito vengono elencati in ordine alfabetico:

 

OREFICE Giuseppe

 

SENSI Stefano

 

Il Presidente, sulla base di quanto esposto, invita la Commissione a redigere collegialmente la relazione finale e a controllare i verbali cui si fa riferimento.

 

Il presente verbale è chiuso alle ore  15,30 e la Commissione si riconvoca alle ore 16.00 per la stesura della relazione finale.

 

Chieti,   01/04/2006

 

LA COMMISSIONE:

 

Prof.                                        Vincenzo Bonavita

                                                ____________________________________

                                  

I  Commissari 

 

Prof.                                        Gigliola Zucconi

                                               _____________________________________

 

Prof.                                        Francesca Neri

                                               _____________________________________

 

Prof.                                        Giorgio Fanò 

                                        _____________________________________

 

Il  Segretario

 

Prof.                                        Antonio Toscano

                                      _____________________________________