UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D’ANNUNZIO" – Chieti
D.R. n. 373 del 28.03.2000 Procedura di valutazione riservata ai sensi del Comma 10 – Art. 1 della Legge 14/01/1999 per la copertura di nr. 1 posto Ricercatore Universitario Confermato per il settore scientifico - disciplinare H07B (Tecnica delle Costruzioni), Facoltà di Architettura, pubblicato sulla G.U. IV Serie Speciale n° 30 del 14 Aprile 2000
Il giorno 10/10/2000, alle ore 18.15, presso la sede del Rettorato, Via dei Vestini, 31 – Chieti Scalo, si è riunita la Commissione Giudicatrice nominata con D.R. n° 798 del 24.07.2000, pubblicato in G.U. n° 65 del 22.08.2000, composta dai Commissari: Prof. Ing. Camillo NUTI (Università degli Studi di Chieti), Prof. Ing. Silvio ALBANESI (Università degli Studi di Ancona), Dott. Ing. Felice COLANGELO (Università degli Studi de L’Aquila) per procedere alla stesura della relazione riassuntiva dei lavori svolti con i giudizi individuali e collegiali formulati.
RELAZIONE RIASSUNTIVA
Formulazione dei criteri e calendario delle prove (5 ottobre 2000)
Il giorno 5 ottobre 2000 dalle ore 10.00 ed in via telematica, la Commissione Giudicatrice, sulla base della Legge n° 210 del 03.07.1998, del D.P.R. n° 390/98 e dell’articolo n° 9 del Bando del concorso in questione, formula i criteri che saranno presi in considerazione per la valutazione comparativa di tutti i candidati che hanno presentato regolarmente la domanda.
La Commissione passa quindi a definire il calendario delle riunioni per le attività concorsuali, deliberando unanimemente di ammettere alle stesse tutti i candidati che abbiano regolarmente presentato la domanda.
La Commissione stabilisce le seguenti date:
9 ottobre 2000 alle ore 15.00, presso il Rettorato dell’Università degli Studi "G. D’Annunzio" di Chieti, per la valutazione dei titoli presentati dai candidati che hanno inoltrato regolarmente la domanda;
7 novembre 2000 alle ore 8.00, presso il Dipartimento di Scienze, Storia dell’Architettura e Restauro della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi "G. D’Annunzio" in viale Pindaro n° 42, Pescara per la prima prova scritta;
7 novembre 2000 alle ore 11.00, presso la stessa sede di Pescara per la seconda prova scritta;
7 novembre 2000 alle ore 16.00, presso la stessa sede di Pescara per la prova orale.
Gli Uffici del Rettorato sono delegati a dare pubblicità sia ai criteri che al calendario delle prove, convocando i candidati per il giorno 7 novembre 2000 in tempo utile nei modi di legge.
Valutazione dei titoli presentati dai candidati (10 ottobre 2000)
Il giorno 10 ottobre 2000 alle ore 8.00, la Commissione procede alla valutazione dei titoli presentati dai candidati.
I candidati da valutare ai fini del concorso pertanto sono n° 1 e precisamente:
1) Samuele BIONDI
La Commissione, avendo ricevuto dall'Amministrazione la lettera presentata dal candidato Samuele BIONDI dichiarante la sua volontà di rinunciare ai termini previsti per la notifica delle date d'esame, la sua disponibilità a sostenere le prove d'esame in qualsiasi momento a discrezione della Commissione e di accettare i criteri fissati dalla Commissione ai fini dell’espletamento della valutazione, decide di procedere nella giornata stessa (10 ottobre 2000) alle ore 09.00 allo svolgimento della prima prova scritta.
La Commissione dopo aver analizzato la documentazione prodotta dal candidato, formula i giudizi individuali e collegiali.
Il giudizio collegiale risulta il seguente: "Si valuta che la figura complessiva del candidato rivela una evidente attitudine alla ricerca scientifica, con particolare riguardo al settore delle costruzioni in zona sismica, come documentato da un adeguato numero di pubblicazioni scientifiche. Questa figura si è venuta consolidando attraverso un percorso che si è articolato in più sedi. Gli interessi per la didattica sono mostrati dagli elementi curriculari. Il candidato ha inoltre dimostrato particolare capacità di collaborare in studi di natura interdisciplinare".
Prima prova scritta (10 ottobre 2000)
Il giorno 10 ottobre 2000 alle ore 09.00, presso il Rettorato dell’Università degli Studi "G. D’Annunzio" di Chieti, così come previsto dal calendario stabilito durante la riunione per la valutazione dei titoli, viene svolta la prima prova scritta.
Risulta presente il candidato:
1) Samuele BIONDI
Della terna di temi predisposti dalla Commissione risulta sorteggiato il seguente: "L’influenza delle tamponature nella risposta sismica delle strutture intelaiate in c.a.".
Durante la prova il candidato chiede di anticipare la seconda prova scritta nel pomeriggio dello stesso giorno e la Commissione aderisce unanime alla volontà manifestata dal candidato.
Al termine della prova il candidato consegna l'elaborato che viene conservato dalla Commissione Giudicatrice osservando le procedure.
Seconda prova scritta (10 ottobre 2000)
Il giorno 10 ottobre alle ore 14.00, presso il Rettorato dell’Università degli Studi "G. D’Annunzio" di Chieti, così come previsto dal calendario stabilito durante la riunione per la valutazione dei titoli, viene svolta la seconda prova scritta.
Risulta presente il candidato:
1) Samuele BIONDI
Il tema predisposto dalla Commissione è il seguente: "Analisi modale - applicazione".
Durante la prova il candidato chiede di anticipare la prova orale nel pomeriggio dello stesso giorno a seguire la prova scritta in corso e la Commissione aderisce unanime alla volontà manifestata dal candidato.
Al termine della prova il candidato consegna l'elaborato che viene conservato dalla Commissione osservando le procedure.
Correzione degli elaborati
(10 ottobre 2000)Il giorno 10 ottobre alle ore 16.00, presso il Rettorato dell’Università degli Studi "G. D’Annunzio" di Chieti, la Commissione Giudicatrice procede alla correzione degli elaborati delle prove scritte.
Da tale correzione risulta il seguente giudizio collegiale per il primo elaborato: "Nello svolgimento il candidato affronta il tema con proprietà terminologica e chiarezza espositiva. L’elaborazione concettuale risulta aderente al tema e raggiunge un grado di definizione adeguato".
Per la seconda prova la Commissione formula il seguente giudizio collegiale: "Il candidato mostra una buona conoscenza della tecnica esposta ed evidenzia una discreta padronanza delle problematiche trattate".
Prova orale (10 ottobre 2000)
Il giorno 10 ottobre alle ore 17.15, presso il Rettorato dell’Università degli Studi "G. D’Annunzio" di Chieti, vengono svolti i lavori relativi alla prova orale.
La Commissione prima di procedere alla prova orale rende pubblici i giudizi sui titoli e sulle pubblicazioni del candidato mediante affissione.
Risultano presente il candidato:
1) Samuele BIONDI
La prova orale viene articolata sulla discussione dei titoli, sugli elaborati svolti durante le prove scritte, su tematiche specifiche del settore disciplinare H07B nonché sull’accertamento della conoscenza della lingua Inglese.
Al termine dei colloqui, sulla base delle capacità espositive e delle conoscenze specifiche mostrate, vengono formulati i giudizi.
Il giudizio collegiale è il seguente: "Il candidato ha discusso i contenuti della propria attività scientifica in modo molto chiaro ed esauriente. Ha mostrato una buona capacità espositiva, di approfondimento della ricerca e di conoscenza della disciplina. Di buon livello è risultata la conoscenza della lingua inglese".
La Commissione Giudicatrice, sulla base delle valutazioni collegiali formulate sul curriculum, sui titoli, sulle pubblicazioni, sulle prove scritte ed orali esprime il seguente giudizio complessivo: "Il candidato sulla base del curriculum, dei titoli, delle pubblicazioni presentate e inoltre sulla base delle prove concorsuali effettuate, dimostra di avere ottime attitudini alla ricerca scientifica nel settore disciplinare oggetto della presente valutazione comparativa".
Sulla base del giudizio complessivo espresso emerge senza alcuna riserva la idoneità del candidato Samuele BIONDI per il posto di ricercatore confermato nel settore scientifico disciplinare H07B, e pertanto la Commissione Giudicatrice, all’unanimità, lo indica quale vincitore della presente valutazione.
La Commissione:
Prof. Ing. Camillo NUTI …………………………………
Prof. Ing. Silvio ALBANESI …………………………………
Dott. Ing. Felice COLANGELO …………………………………
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D’ANNUNZIO" – Chieti
D.R. n. 373 del 28.03.2000 Procedura di valutazione riservata ai sensi del Comma 10 – Art. n° 1 della Legge 14/01/1999 per la copertura di nr. 1 posto Ricercatore Universitario Confermato per il settore scientifico - disciplinare H07B (Tecnica delle Costruzioni), Facoltà di Architettura, pubblicato sulla G.U. IV Serie Speciale n° 30 del 14 Aprile 2000
Scheda dei giudizi individuali e collegiali espressi dalla Commissione Giudicatrice relativi ai candidati riguardo i titoli, la prima prova scritta, la seconda prova scritta, la prova orale e la valutazione complessiva.
1) Candidato: Samuele BIONDI
TITOLI E PUBBLICAZIONI:
Commissario: Prof. Ing. Camillo Nuti
I titoli e le pubblicazioni del candidato descrivono la formazione e l’affermazione di un figura di ricercatore con particolare attenzione al settore delle costruzioni in zona sismica. La sua produzione scientifica è di buona qualità e si inserisce adeguatamente a livello internazionale. L'attività didattica documentata mostra un impegno costante anche in questo campo.
Commissario: Prof. Ing. Silvio Albanesi
Il candidato dimostra di avere uno spettro di interessi scientifici sufficientemente ampio, comunque attinente il settore disciplinare del concorso. Degno di particolare menzione è il grado di approfondimento raggiunto nell’analisi di fenomeni post-elastici nel cemento armato. Il profilo del candidato è senza dubbio quello di un ricercatore con sicuri caratteri di impegno ed originalità.
Commissario: Dott. Ing. Felice Colangelo
Dopo un primo periodo in cui il candidato si è interessato in prevalenza del comportamento evolutivo di strutture in c.a. soggette ad azioni sismiche, l’interesse si è rivolto anche all’interazione con gli elementi non strutturali; il curriculum evidenzia un costante impegno nell'ambito delle costruzioni in zona sismica. L'attività di ricerca, ben documentata dalla produzione scientifica, risulta di buon livello.
Giudizio Collegiale:
Si valuta che la figura complessiva del candidato rivela una evidente attitudine alla ricerca scientifica, con particolare riguardo al settore delle costruzioni in zona sismica, come documentato da un adeguato numero di pubblicazioni scientifiche. Questa figura si è venuta consolidando attraverso un percorso che si è articolato in più sedi. Gli interessi per la didattica sono mostrati dagli elementi curriculari. Il candidato ha inoltre dimostrato particolare capacità di collaborare in studi di natura interdisciplinare.
PRIMA PROVA (SCRITTA)
Commissario: Prof. Ing. Camillo Nuti
Il candidato dimostra una buona padronanza della materia esposta con una chiara esposizione ed un adeguato livello di articolazione.
Commissario: Prof. Ing. Silvio Albanesi
Lo svolgimento della prima prova scritta affronta in modo pertinente gli argomenti, con una trattazione rigorosa ed un’apprezzabile chiarezza espositiva.
Commissario: Dott. Ing. Felice Colangelo
La prova del candidato restituisce un quadro esauriente e sufficientemente articolato delle tematiche proposte. Complessivamente una prova di buon livello con contenuti adeguati a quanto richiesto.
Giudizio Collegiale:
Nello svolgimento il candidato affronta il tema con proprietà terminologica e chiarezza espositiva. L’elaborazione concettuale risulta aderente al tema e raggiunge un grado di definizione adeguato.
SECONDA PROVA (SCRITTA)
Commissario: Prof. Ing. Camillo Nuti
Il candidato evidenzia una discreta capacità di impostazione metodologica sostenuta da una buona conoscenza della tecnica discussa.
Commissario: Prof. Ing. Silvio Albanesi
Il candidato dimostra padronanza degli argomenti trattati.
Commissario: Dott. Ing. Felice Colangelo
Le metodologie illustrate dal candidato dimostrano una chiara conoscenza del problema.
Giudizio Collegiale:
Il candidato mostra una buona conoscenza della tecnica esposta ed evidenzia una discreta padronanza delle problematiche trattate.
PROVA ORALE
Commissario: Prof. Ing. Camillo Nuti
Il candidato ha saputo delineare ed illustrare con proprietà e precisione espositiva i contenuti della propria attività scientifica. Ha saputo descrivere ed approfondire le prospettive di ricerca in modo convincente.
Commissario: Prof. Ing. Silvio Albanesi
Il candidato ha saputo descrivere la propria attività scientifica con notevole proprietà di linguaggio e con buone capacità di reazione alle domande sulla disciplina.
Commissario: Dott. Ing. Felice Colangelo
I contenuti dell’attività scientifica del candidato sono stati delineati con molta chiarezza ed in modo convincente. Il candidato ha inoltre mostrato una buona conoscenza della lingua inglese.
Giudizio Collegiale:
Il candidato ha discusso i contenuti della propria attività scientifica in modo molto chiaro ed esauriente. Ha mostrato una buona capacità espositiva, di approfondimento della ricerca e di conoscenza della disciplina. Di buon livello è risultata la conoscenza della lingua inglese.
Giudizio complessivo
Il candidato sulla base del curriculum, dei titoli, delle pubblicazioni presentate e inoltre sulla base delle prove concorsuali effettuate, dimostra di avere ottime attitudini alla ricerca scientifica nel settore disciplinare oggetto della presente valutazione comparativa.
La Commissione:
Prof. Ing. Camillo NUTI …………………………………
Prof. Ing. Silvio ALBANESI …………………………………
Dott. Ing. Felice COLANGELO …………………………………