UNIVERSITA’ DEGLI STUDI "G. D’ANNUNZIO" – CHIETI - PESCARA

 

PROCEDURA DI Valutazione comparativa a un posto di Professore UNIVERSITARIO DI RUOLO DI ii FASCIA – FACOLTA’ DI SCIENZE MANAGERIALI PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE  SECS P07

 

VERBALE SECONDA SEDUTA

 

La Commissione costituita per il concorso di cui in premessa, con D.R. n. 908 del 31/07/2003 e pubblicata su G.U. n. 63 – Serie Speciale - del 12/08/2003, è composta dai seguenti  professori:

Prof.  Zanda Gianfranco            Presidente

Prof.  Ianniello Giuseppe            Segretario

Prof.  Di Cagno Nicola            Commissario

Prof.  Ranalli Francesco            Commissario

Prof.  Barbieri Leone              Commissario

 

La Commissione si è riunita presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali del Polo Didattico di Pescara, dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 10 novembre 2003 alle ore 10,00 per la presa d’atto della documentazione e la valutazione titoli e pubblicazioni.

Il Presidente riceve dall’Amministrazione la documentazione ufficiale per procedere ai lavori, nonché l’elenco ufficiale dei candidati partecipanti, al fine di accertare e dichiarare l’assenza di impedimenti legali da parte dei Commissari all’espletamento della funzione giudicatrice.

La Commissione prende atto dell’elenco dei concorrenti trasmesso dagli uffici del Rettorato; i candidati che hanno presentato la domanda e la documentazione nei modi e nei termini prescritti dal bando rettorale e dal D.P.R. 117/2000, risultano essere i seguenti:

1) Arduini Simona

2) Deidda Gagliardo Enrico

3) Giannetti Riccardo

4) Sargiacomo Massimo

5) Ziruolo Andrea

 

Il Presidente chiede, quindi, ai Commissari di dichiarare se vi sono con i suddetti candidati rapporti di parentela o affinità sino al IV grado incluso. Tutti i Commissari dichiarano l’inesistenza di siffatti rapporti, e di non avere a propria conoscenza con loro liti in atto, formalizzate presso l’autorità giudiziaria o organi accademici.

 

La Commissione prende atto che i seguenti candidati:

1)      Deidda Gagliardo Enrico

2)      Giannetti Riccardo

3)      Ziruolo Andrea

hanno presentato rinuncia al concorso in oggetto (Allegato n.1).

Pertanto, in base alle decisioni assunte dalla commissione nella I seduta preliminare relativa alla convocazione dei candidati che avessero ottemperato a tutti gli obblighi di legge, i candidati da esaminare risultano i seguenti:

1) Arduini Simona;

2) Sargiacomo Massimo.

 

Si procede all’apertura dei plichi posti a disposizione della Commissione dalla Divisione Personale, Personale Docente, dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, allo scopo di verificare preliminarmente i curricula presentati. La Commissione riscontra la rispondenza delle pubblicazioni inviate con quelle dichiarate nell’elenco allegato alla domanda di partecipazione alla procedura di valutazione comparativa, di cui trattasi, dei candidati Arduini Simona e Sargiacomo  Massimo.

 

Conclusa questa fase, la Commissione unanime ritiene di aver acquisito tutti gli elementi necessari per esprimere successivamente il giudizio individuale su ogni candidato da parte di ciascun commissario.

 

La seduta viene tolta alle ore 10,30, la Commissione si riconvoca immediatamente presso la stessa sede, al fine di esprimere i giudizi individuali e quelli collegiali su ogni candidato.

 

lì 10 novembre 2003

 

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof. Zanda Gianfranco            _____________________________________

 

I  Commissari 

Prof. Di Cagno Nicola            _____________________________________

Prof. Ranalli Francesco            _____________________________________

Prof. Barbieri Leone              _____________________________________

 

Il  Segretario

Prof. Ianniello Giuseppe            _____________________________________

 

 


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” – CHIETI - PESCARA

 

PROCEDURA DI Valutazione comparativa a un posto di Professore UNIVERSITARIO DI RUOLO DI ii FASCIA – FACOLTA’ DI SCIENZE MANAGERIALI PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE  SECS P07

 

 

VERBALE TERZA SEDUTA

 

 

La Commissione costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 908 del 31/07/2003 e pubblicata su G.U. n. 63 – Serie Speciale - del 12/08/2003, è composta dai seguenti  professori:

 

Prof.  Zanda Gianfranco            Presidente

Prof.  Ianniello Giuseppe            Segretario

Prof.  Di Cagno Nicola            Commissario

Prof.  Ranalli Francesco            Commissario

Prof.  Barbieri Leone              Commissario

 

La Commissione si è riunita presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali del Polo Didattico di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 10 novembre 2003 alle ore 10,30.

 

La Commissione, sulla base dei criteri già deliberati nel verbale preliminare, esprime su ognuno dei candidati i seguenti giudizi individuali.

 

1) Candidata Arduini Simona

Profilo curriculare:

-          laurea in Economia e Commercio, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ottenuta in data 08.07.1993, con la votazione di 110/110 e lode (centodieci su centodieci e lode);

-          abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista, conseguita in data 31.03.1994 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

-          revisore ufficiale dei conti dal 25 novembre 1999;

-          collabora con la II cattedra di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata, presso l’Istituto di Ragioneria e Ricerche economico-aziendali dell’Università “La Sapienza”, negli anni accademici 1993-1994 e 1994-1995;

-          cultore di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata, presso l’Istituto di Ragioneria e Ricerche economico-aziendali dell’Università “La Sapienza”, dall’anno accademico 1995-1996;

-          cultore di Ragioneria Generale ed Applicata, corso progredito, presso la LUISS Guido Carli, dall’anno accademico 1998-1999;

-          dottore di ricerca in “Economia Aziendale” - XII ciclo - presso l’Università di Urbino, con dissertazione dal titolo “Il bilancio delle aziende nonprofit. Una analisi comparata a livello internazionale”, maggio 2000;

-          ricercatore di Economia aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre, dal 15 luglio 2000;

-          svolgimento di corsi di lezioni ed esercitazioni, partecipazione alle commissioni di esame ed alle commissioni di laurea, presso le Università: “La Sapienza”, LUISS-Guido Carli, Roma Tre, a partire dall’a.a. 1993-1994; 

-          affidataria della II cattedra di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda (canale M-Z) per gli a.a. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre;

-          docente di economia aziendale presso i corsi di Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale dell’Università di Roma Tre (marzo 2001; ottobre 2002);

 

Pubblicazioni presentate ai fini della procedura concorsuale:

-           Le aziende non profit. Il controllo dell’efficacia e dell’efficienza, Giappichelli, Torino, 1996;

-           Appunti di ragioneria generale, Cedam, Padova, 1998;

-           Considerazioni sull’iscrizione del valore del capitale umano nel bilancio d’esercizio, in Dirigenza Bancaria, n.35-36, dicembre 1993;

-           Economicità e socialità nella direzione dell’impresa moderna, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, marzo-aprile 1996;

-           Considerazioni economico-aziendali sul fenomeno “banche etiche”, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, settembre-ottobre 1996;

-           Le aziende senza fine di lucro nella realtà anglosassone: il caso delle charities, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, luglio-agosto 1997;

-           I prezzi di Borsa quanto riflettono i fondamentali delle banche quotate? Un’analisi comparata, Working Paper Servizio Studi Banca di Roma, n.8, marzo 1999 (in collaborazione con il dr. A. Massignani, il prof. G. Oricchio, il dr. P. Viggiani);

-           Le aziende non lucrative negli Stati Uniti d’America. Caratteristiche distintive e principi di accounting, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, marzo-aprile 2000;

-           Fair value accounting e bilancio d’esercizio, quaderno monografico allegato a Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, in corso di pubblicazione;

-           La valutazione del capitale umano ed il bilancio ordinario d’esercizio, in G. Zanda, M. Lacchini, T. Onesti, La valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, 2001, pagg.513-534;

-           La valutazione di un’azienda di telecomunicazioni: il caso SIMTEL S.p.A., in G. Zanda (a cura di), Casi ed applicazioni di valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, 1996, pagg.333-365;

-           La misurazione della performance nelle aziende non-profit: alcune considerazioni, in G. Farneti, E. Vagnoni (a cura di), I controlli nelle pubbliche amministrazioni, Maggioli, Rimini, 1997, pagg.547-559;

-           Gli indicatori di efficacia nelle aziende non lucrative, in A. Matacena (a cura di), Scenari e strumenti per il terzo settore, Egea, Milano, 1999, pagg.129-143;

-           L’Associazione Italiana Mille Ore per la Vita, in A.M.A. Merlo (a cura di), Aziende non profit. Casi di gestione, Egea, Milano, 2000, pagg.295-313;

-           I principi di accounting delle aziende non profit negli Stati Uniti, in F. Manfredi, A. Zangrandi (a cura di), Aziende non profit. Dall’eterogeneità all’economicità, Egea, Milano, 2000, pagg.77-95;

-           I prezzi di Borsa riflettono i fondamentali delle banche quotate? Un’analisi comparata, in G. Zanda, M. Lacchini, T. Onesti, La valutazione delle aziende, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2001, pagg.37-51 (in collaborazione con il dr. A. Massignani, il prof. G. Oricchio, il dr. P. Viggiani);

-           Enti nonprofit. Contabilità, bilancio e sistemi di controllo, Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, Roma 3-12 aprile 2001 (cura del testo in collaborazione con il dr. Francesco Caporossi Guarna);

-           Dal trust convenzionale al charity trust, Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, 12 marzo 2002.

 

Giudizio del commissario prof. Leone Barbieri:

Il candidato presenta una produzione scientifica di precisa afferenza all’ambito economico-aziendale, con particolare riferimento alle valutazioni d’impresa ed alle tematiche delle aziende non lucrative.

Proprio con particolare riguardo a quest’ultimo indirizzo di studio, il candidato dimostra una spiccata coerenza di metodo ed una chiara intelligibilità dei sottesi problemi indagati.

Sulla base di ciò, e tenuto anche conto dell’organicità illustrativa nonché della ordinata distribuzione temporale del suo impegno di ricerca, si esprime parere ampiamente positivo ai fini dell’idoneità di cui alla presente Valutazione comparativa.

 

Giudizio del commissario prof. Ianniello Giuseppe:   

Il candidato ha svolto con continuità attività di ricerca su tematiche rientranti nel settore scientifico-disciplinare “Economia Aziendale”.

Le ricerche sono svolte con rigore metodologico e chiarezza espositiva. In particolare, nella monografia del 1996 è trattato il tema del controllo dell’efficacia e dell’efficienza nelle aziende non profit.

Intensa e apprezzabile anche l’attività didattica.

Pertanto il candidato è valutato positivamente nella presente procedura di valutazione comparativa.

 

Giudizio del commissario prof. Ranalli Francesco:

La produzione della candidata appare del tutto congruente con le discipline del settore scientifico di riferimento della valutazione comparativa e presenta una valida collocazione editoriale. Essa appare copiosa e mostra una sostanziale continuità temporale a partire dal 1993, anche in correlazione con l’evoluzione della dottrina economico-aziendale.

La parte più cospicua dell’attività di ricerca appare concentrata sull’economia delle aziende non profit, di cui vengono peraltro analizzate alcune forme tipiche di altri paesi, e sulle tecniche di controllo dell’efficacia e dell’efficienza della loro gestione.

Nell’ambito di tali studi sono stati realizzati la monografia: “Le aziende non profit. Il controllo dell’efficacia e dell’efficienza”(1996) e numerosi articoli e saggi pubblicati su riviste o in volumi collettanei, nonché il coordinamento delle due raccolte di atti di seminari.

La candidata presenta, inoltre, alcuni pregevoli saggi su temi attinenti al bilancio di esercizio ed alle valutazioni aziendali.

Interessanti appaiono, infine, le considerazioni svolte nell’articolo “Economia e socialità nella direzione dell’azienda moderna”(1996).

L’attività di ricerca della candidata, che è dottore di ricerca, si qualifica per sistematicità, rigore di metodo, ampia  conoscenza della dottrina, anche internazionale, spunti di originalità e chiarezza di dettato; mostrando di aver raggiunto una significativa maturità scientifica.

L’esperienza didattica maturata appare apprezzabile.

Si esprime parere favorevole ai fini della presente valutazione comparativa.

 

Giudizio del commissario prof. Di Cagno Nicola:

Il candidato presenta diversi lavori e in particolare due monografie.

Le pubblicazioni appaiono in piena armonia con le discipline afferenti il settore scientifico-disciplinare oggetto della presente comparazione valutativa e denotano valida impostazione metodologica unitamente a spunti di originalità ed innovatività.

La collocazione editoriale dei lavori è di rilievo nazionale e la loro diffusione all’interno della comunità scientifica buona.

Apprezzabile per continuità e intensità l’attività didattica.

Si esprime pertanto un giudizio pienamente positivo.

 

Giudizio del commissario prof. Zanda Gianfranco:

La produzione scientifica è vasta, continua nel tempo e riguarda temi di vivo interesse.

I lavori sono caratterizzati da rigore di metodo, chiarezza di dettato, ampia conoscenza della dottrina italiana e straniera.

La produzione, nel complesso, evidenzia serio impegno, capacità di analisi e di critica che, unitamente ad alcuni contributi originali, rivelano che la candidata ha conseguito una sicura maturità scientifica.

L’attività didattica è ampia, qualificata e continua nel tempo.

Si esprime parere pienamente favorevole sull’idoneità didattico-scientifica della candidata.

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente apre la discussione in esito alla quale la Commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo alla candidata dott.ssa Arduini Simona.

Giudizio collegiale:

La produzione scientifica della candidata appare del tutto congruente con le discipline del settore scientifico di riferimento e presenta una valida collocazione editoriale.

I lavori sono caratterizzati da spiccata coerenza di metodo, chiarezza di dettato, ampia conoscenza della letteratura nazionale e internazionale unitamente a spunti di originalità e innovatività.

Apprezzabile per continuità e intensità l’attività didattica.

Si esprime parere ampiamente positivo ai fini dell’idoneità di cui alla valutazione comparativa.

 

2) Candidato Sargiacomo Massimo 

Profilo curriculare:

Laureato il 12 luglio 1991 in Economia e Commercio presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti, sede di Pescara.

Viene abilitato alla professione di Dottore Commercialista  nella II° sessione 1993. 

Viene nominato  Cultore di Economia Aziendale nella Facoltà di Economia e Commercio di Pescara  dall’a.a. 94/95;  Cultore di Ragioneria Generale ed Applicata II dall’a.a. 97/98;  Cultore di Programmazione e Controllo di Gestione dall’a.a.98/99. Viene nominato  anche Cultore di Analisi e Contabilità dei Costi nel D.U. di Economia ed Amministrazione delle Imprese di Lanciano dall’a.a. 98/99.

Il 21 maggio 1999, previo sostenimento di test internazionali richiesti dalla Harvard University, sezione School of Public Health , viene ammesso ai corsi post-universitari di “Economics of Health Policy”, “Improving Health Care Quality”, “Management of Health Care Organization in Industrialized Countries”, di cui supera gli esami intermedi e finali, tutti nella fascia “A”. Il suo soggiorno di studio e ricerca a Cambridge dura dal 28 giugno al 23  agosto 1999. 

Nel 1999 entra nel Comitato dei Referees della rivista trimestrale della Bocconi Mecosan.

Il 16-17 ottobre vince la valutazione comparativa per il ruolo di Ricercatore Universitario nel settore di Economia Aziendale, ed effettua la presa di servizio presso il Dipartimento di Studi Aziendali della Facoltà di Economia di Pescara dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, con decorrenza dal 01.11.2000.

Il 24 gennaio 2001 sostiene  con esito positivo l’esame finale del ciclo triennale del dottorato di ricerca in Economia delle Aziende e degli Intermediari Finanziari.

A novembre 2001 entra nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Ud’A in Storia della Ragioneria.

 

Pubblicazioni presentate ai fini della procedura concorsuale:

-         Dimostrazioni di Economia Aziendale, Campus Editore, Pescara, 1996;

-         Benchmarking competitivo e benchmarking interno: dall’azienda di produzione all’ente locale, in Azienda Pubblica, n.3, 1998, pagg.253-273;

-         L’approccio metodologico di un progetto di benchmarking sulla motivazione e soddisfazione del personale in un’Azienda U.S.L., in Mecosan, n.26, 1998, pagg.25-43;

-         Patologia della funzionalità dell’azienda “comune”, in Azienda Pubblica, n.3, 1999, pagg.233-257;

-         Antichi valori e nuovi strumenti gestionali per migliorare la qualità nel sistema universitario: una proposta per il CUEIM, in Sinergie, n.49, 1999, pagg.207-230;

-         Spunti di riflessione su taluni aspetti economico-finanziari, organizzativi, strategici ed etici della libera professione intra-moenia, in Mecosan, n.32, 1999, pagg.47-64;

-         The University New Clothes: a way to overcome an overwhelming logjam, in “Atti del Convegno Internazionale, TQM for Higher Education Institutions II”, Verona, 30-31 agosto 1999, in Sinergie, Rapporto di Ricerca n.9, luglio 2000, pagg.109-130;

-         Il benchmarking nell’azienda Comune, Collana di Studi e Ricerche sul Sistema Azienda, Serie Pubblica Amministrazione, Giappichelli, Torino, 2000;

-         Processi di ristrutturazione di enti nonprofit: il caso dei Consorzi di Bonifica d’Abruzzo, in Sinergie, n.53, 2000, pagg.187-215;

-         Il Comportamento Manageriale dei Presidi delle Facoltà di Economia e di Scienze Statistiche nel corso della Riforma Universitaria: profili teorici ed evidenze empiriche, Campus Editore, Pescara, 2001;

-         Sperimentazione di un progetto di benchmarking sulla motivazione e soddisfazione del personale in un’Azienda USL, in Finanza Locale, Numero Monografico, ottobre, 2001;

-         La misurazione dell’impegno lavorativo dei Direttori Generali delle Aziende USL, in Mecosan, n.40, 2001, pagg.25-46;

-         La valorizzazione della competitività dei trasporti locali: esperienze nazionali ed internazionali di best practices, in Finanza Locale, n.3, 2002, pagg.243-263;

-         PDSA approach to Refreshment services, in Sam K.M. Ho-John F. Dalrymple (eds), Change Management, HKBU & RMIT Business University, Melbourne, 2002, pagg.479-485;

-         Ascesa e Declino della libera professione intra-moenia, in Sanità Pubblica, n.2, 2002, pagg.197-228;

-         In Search of Excellence in Budgeting: Findings in Italian Public Universities, in “Atti del 7th World Congress for Total Quality Management: Business Excellence. Make it happen!”, Verona, 2002, vol.II, pagg.577-590;

-         Benchmarking in Italy: the first case study on personnel motivation and satisfaction in a Health Business, in Total Quality Management, vol. 13, n.4, 2002, pagg.489-505;

-         Sartorial Masterpieces Aren’t Created Only Using Needle and Thread: five managerial secrets sustain Brioni Roman Style Best Practices, in “Atti del 9th World Congress of Accounting Historians”, Melbourne, 30 luglio-2 agosto 2002, www.deakin.edu.au/wcah;

-         Budgeting Behaviours negli atenei pubblici italiani: risultanze di una ricerca sulle caratteristiche di good budgeting, in Azienda Pubblica, n.4/5, 2002, pagg.371-397;

-         Pro & Contro delle Procedure Contabili dei Monaci Benedettini nel XVI° secolo, in “Atti del Convegno Biennale di Storia della Ragioneria”, San Leucio, 4-5 ottobre 2001, IEPI, Pisa, 2003, pagg.619-636;

-         Comportamento Manageriale & Best Practices nell’Azienda USL,  in Collana di Studi e Ricerche sul Sistema Azienda, Serie Pubblica Amministrazione, Giappichelli, Torino, 2003.

 

Giudizio del commissario prof. Leone Barbieri:

Il candidato presenta una produzione scientifica di ampio spettro indagativo, con particolare attenzione ad alcune tematiche e metodiche proprie delle aziende pubbliche.

Nel complesso, l’attività di ricerca del candidato, oltre che intensa e svolta in ambito internazionale, si appalesa come propria e congruente con il settore scientifico-disciplinare per cui il candidato concorre.

Anche a ragione della costanza temporale dell’impegno, nonché delle specificità contributive offerte, si esprime parere favorevole ai fini dell’idoneità di cui alla presente Valutazione comparativa.

 

Giudizio del commissario prof. Ianniello Giuseppe:   

Il candidato ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero su temi rientranti nel settore scientifico-disciplinare “Economia Aziendale”. In particolare, nella recente monografia del 2003 “Comportamento manageriale e best practices nell’azienda USL” è stato analizzato con rigore metodologico il comportamento gestionale dei direttori generali nelle USL italiane.

L’attività didattica è svolta con continuità dall’anno accademico 1994-1995.

Pertanto, il candidato è valutato positivamente nella presente procedura di valutazione comparativa.

 

Giudizio del commissario prof. Ranalli Francesco:

La produzione del candidato appare del tutto congruente con le discipline del settore scientifico di riferimento della valutazione comparativa e presenta una valida collocazione editoriale. Essa appare copiosa e mostra una sostanziale continuità temporale a partire dal 1996, anche in correlazione con l’evoluzione della dottrina economico-aziendale.

Un elemento comune a gran parte dei lavori presentati è una particolare attenzione per gli aspetti motivazionali e comportamentali dei dirigenti operanti in diversi contesti e l’applicazione di tecniche di benchmarking nella comprensione e nel miglioramento degli stessi. Tali lavori possono, comunque, essere idealmente collocati all’interno di tre filoni principali.

Il primo è relativo allo studio dell’economia degli enti locali. In tale ambito, di particolare interesse appare il volume “Il Benchmarking nell’azienda Comune”, (2000), in cui vengono analizzati i fattori di successo dell’applicazione del benchmarking a tale tipo di aziende e la sua applicazione ad un campione di Comuni abruzzesi a fini di previsione dei dissesti.

Il secondo filone di ricerca riguarda lo studio delle aziende sanitarie. L’opera più significativa in tale ambito appare la recente monografia, intitolata “Comportamento manageriale e best practices nell’azienda USL” (2003), in cui viene analizzato il comportamento dei direttori generali, le competenze necessarie per un proficuo svolgimento delle loro attività ed il ruolo e le condizioni di efficacia del benchmarking come strumento per favorire il successo di innovazioni gestionali. Il tema è, peraltro, approfondito in vari scritti tra i quali alcuni apparsi in lingua inglese.

Il terzo filone di ricerca affronta, infine, le problematiche di comportamento organizzativo e di budgeting delle università, i cui risultati sono sintetizzati nel saggio su “Il comportamento manageriale dei presidi…” (2001) ed in altri articoli.

Da segnalare, infine, lo studio di due casi riferibili alla storia della Ragioneria presentati, rispettivamente, al Convegno 2001 della SISR ed al IX World Congress of Accounting Historians  e pubblicati nei relativi atti.

Nello svolgimento della sua attività di ricerca, il candidato, che è dottore di ricerca, mostra una certa predilezione per il ricorso al metodo induttivo, che viene applicato con rigore, un’ampia conoscenza della dottrina nazionale ed internazionale, e tratti di originalità. La trattazione appare sistematica ed espressa con chiarezza. Nel complesso egli denota il raggiungimento di un’adeguata maturità scientifica.

Da apprezzare l’esperienza didattica maturata ed il periodo di studio all’estero.

Si esprime parere ampiamente favorevole ai fini della presente valutazione comparativa.

 

Giudizio del commissario prof. Di Cagno Nicola:

I lavori del candidato, composti da quattro monografie, articoli e saggi, testimoniano continuità di ricerca, rigore metodologico e buona conoscenza della dottrina nazionale e straniera.

La collocazione editoriale delle pubblicazioni è di rilievo nazionale, la diffusione all’interno della comunità scientifica buona.

Apprezzabile l’attività didattica svolta con continuità.

Si esprime un giudizio positivo.

 

 

Giudizio del commissario prof. Zanda Gianfranco:

Presenta una vasta produzione scientifica orientata prevalentemente ad analizzare problematiche di aziende pubbliche e non profit.

I lavori sono caratterizzati da rigore metodologico, chiarezza espositiva, rilevante conoscenza della letteratura italiana ed estera.

Nel complesso i lavori denotano impegno continuo nel tempo, capacità di analisi e adeguata maturità scientifica.

Si esprime parere favorevole sull’idoneità didattico-scientifica del candidato.

 

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente apre la discussione in esito alla quale la Commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo al candidato  dott. Sargiacomo Massimo.

Giudizio collegiale:

Il candidato presenta una vasta produzione scientifica orientata prevalentemente ad analizzare problematiche di aziende pubbliche e non profit. La collocazione editoriale è valida.

Le ricerche sono condotte con rigore metodologico e dimostrano una rilevante conoscenza della letteratura italiana ed estera.

Nel complesso, i lavori mostrano un impegno continuo nel tempo, capacità di analisi e adeguata maturità scientifica.

Si esprime parere favorevole i fini della presente valutazione comparativa.

 

 

Terminate le operazioni di formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali la seduta è tolta alle ore 12,40 e la Commissione si riconvoca immediatamente presso la stessa sede per la predisposizione dei temi per la prova didattica e per la discussione dei titoli e della produzione scientifica.

 

 lì 10 novembre 2003

 

 

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof. Zanda Gianfranco            _____________________________________

 

I  Commissari 

Prof. Di Cagno Nicola            _____________________________________

Prof. Ranalli Francesco            _____________________________________

Prof. Barbieri Leone              _____________________________________

 

Il  Segretario

Prof. Ianniello Giuseppe            _____________________________________

 


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” – CHIETI - PESCARA

 

PROCEDURA DI Valutazione comparativa a un posto di Professore UNIVERSITARIO DI RUOLO DI ii FASCIA – FACOLTA’ DI SCIENZE MANAGERIALI PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE  SECS P07

 

VERBALE   QUARTA   SEDUTA

 

La Commissione costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 908del 31/07/2003 e pubblicata su G.U. n. 63 – Serie Speciale - del 12/08/2003, è composta dai seguenti  professori:

 

Prof.  Zanda Gianfranco            Presidente

Prof.  Ianniello Giuseppe            Segretario

Prof.  Di Cagno Nicola            Commissario

Prof.  Ranalli Francesco            Commissario

Prof.  Barbieri Leone              Commissario

 

La Commissione si è riunita presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali del Polo Didattico di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 10 novembre 2003 alle ore 12,40.

 

La Commissione predispone, prima della discussione sui titoli, i temi relativi alla lezione per i candidati:

1) Arduini Simona;

2) Sargiacomo Massimo.

 

I temi sono i seguenti:

1) Candidata Arduini Simona:

1) Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta nel bilancio d’esercizio.

2) L’EVA method per la valutazione delle aziende e delle prestazioni dei dirigenti.

3) La svalutazione durevole delle immobilizzazioni di cui all’art.2426, punto 3, codice civile.

4) I metodi finanziari per la valutazione delle aziende.

5) Stili di direzione, produttività e soddisfazione dei dipendenti.

 

2) Candidato Sargiacomo Massimo:

1) Il Budget quale strumento di programmazione e controllo.

2) La Revisione contabile e gestionale degli Enti Locali.

3) La struttura finanziaria dell’impresa ed effetto leverage.

4) Le condizioni dell’economicità aziendale ed il profitto d’impresa.

5) Il PEG degli Enti Locali.

 

La Commissione procede quindi a inserire in altrettante buste sigillate i titoli dei temi proposti per ciascun candidato. La durata della prova è fissata in 45 minuti.

Alle ore 13,00 si constata la presenza dei candidati, di cui si accerta l’identità (Allegato n.2).

I candidati Arduini Simona e Sargiacomo Massimo presentano una dichiarazione di rinuncia ai termini concessi per la preparazione della prova didattica (Allegato n.3).

Alle ore 13,05 si dà inizio alla discussione dei titoli, dopo aver proceduto al sorteggio dell’ordine in cui i candidati verranno introdotti.

 

***

Si introduce la candidata Arduini Simona.

La candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

- n.1 “Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta nel bilancio d’esercizio”.

- n.3 “La svalutazione durevole delle immobilizzazioni di cui all’art.2426, punto 3, codice civile”.

- n.4 “I metodi finanziari per la valutazione delle aziende”.

La candidata indica quale argomento della prova didattica “I metodi finanziari per la valutazione delle aziende”.

La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste non estratte:

- n.2 “L’EVA method per la valutazione delle aziende e delle prestazioni dei dirigenti”.

- n.5 “Stili di direzione, produttività e soddisfazione dei dipendenti”.

Dopo la discussione dei titoli, uscita la candidata, la Commissione procede alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Leone Barbieri:

Il candidato ha reso chiara ed efficace illustrazione dei temi oggetto delle pubblicazioni presentate, accompagnata da precise categorie di giudizio e rigoroso lessico economico-aziendale.

 

Giudizio del commissario prof. Ianniello Giuseppe:

Dalla discussione dei titoli delle pubblicazioni risulta una piena conoscenza dei temi oggetto delle ricerche condotte.

 

Giudizio del commissario prof. Ranalli Francesco:

La candidata discute efficacemente i titoli presentati confermando il giudizio espresso sugli stessi.

 

Giudizio del commissario prof. Di Cagno Nicola:

Il candidato discute i temi delle sue ricerche con chiarezza espositiva, rigore concettuale e dimostrando padronanza degli argomenti trattati.

 

Giudizio del commissario prof. Zanda Gianfranco:

Nella discussione dei titoli la candidata dimostra padronanza degli argomenti trattati, sicurezza nell’esposizione e ampia conoscenza dei principi di economia aziendale.

 

***

Alle ore 13,50 si introduce il candidato Sargiacomo Massimo.

Il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

- n.1 “Il Budget quale strumento di programmazione e controllo”.

- n.2 “La Revisione contabile e gestionale degli Enti Locali”.

- n.3 “La struttura finanziaria dell’impresa ed effetto leverage”.

Il candidato indica quale argomento della prova didattica “Il Budget quale strumento di programmazione e controllo”.

La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste non estratte:

- n.4 “Le condizioni dell’economicità aziendale ed il profitto d’impresa”.

- n.5 “Il PEG degli Enti Locali”.

Dopo la discussione dei titoli, uscito il candidato, la Commissione procede alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Leone Barbieri:

La discussione resa ha dimostrato la buona e specifica conoscenza dei temi oggetto dei titoli presentati. L’esposizione è stata efficace e ben ordinata.

 

Giudizio del commissario prof. Ianniello Giuseppe:

Dalla discussione dei titoli e delle pubblicazioni risulta una padronanza e conoscenza specifica degli argomenti oggetto delle indagini condotte.

 

Giudizio del commissario prof. Ranalli Francesco:

Il candidato discute efficacemente i titoli presentati confermando il giudizio espresso sugli stessi.

 

Giudizio del commissario prof. Di Cagno Nicola:

Il candidato espone con chiarezza e padronanza le sue ricerche.

 

Giudizio del commissario prof. Zanda Gianfranco:

La discussione dei titoli evidenza buona conoscenza degli argomenti investigati; l’esposizione è chiara e fluente.

 

***

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

1) Giudizio collegiale relativo alla candidata Arduini Simona:

La discussione dei titoli evidenzia padronanza degli argomenti trattati, chiarezza espositiva e rigoroso lessico economico-aziendale.

 

2) Giudizio collegiale relativo al candidato Sargiacomo Massimo:

Nella discussione dei titoli il candidato dimostra chiarezza espositiva e buona conoscenza dei temi oggetto delle pubblicazioni presentati al concorso.

 

Terminate le operazioni di formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali, la seduta è tolta alle ore 15,05 e la Commissione si riconvoca per il giorno 11 novembre 2003 alle ore 9,30.

 

 lì 10 novembre 2003

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof. Zanda Gianfranco            _____________________________________

 

I  Commissari 

Prof. Di Cagno Nicola            _____________________________________

Prof. Ranalli Francesco            _____________________________________

Prof. Barbieri Leone              _____________________________________

 

Il  Segretario

Prof. Ianniello Giuseppe            _____________________________________

 


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” – CHIETI - PESCARA

 

PROCEDURA DI Valutazione comparativa a un posto di Professore UNIVERSITARIO DI RUOLO DI ii FASCIA – FACOLTA’ DI SCIENZE MANAGERIALI PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE  SECS P07

 

VERBALE QUINTA  SEDUTA

 

La Commissione costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 908 del 31/07/2003 e pubblicata su G.U. n. 63 – Serie Speciale - del 12/08/2003, è composta dai seguenti  professori:

 

Prof.  Zanda Gianfranco            Presidente

Prof.  Ianniello Giuseppe            Segretario

Prof.  Di Cagno Nicola            Commissario

Prof.  Ranalli Francesco            Commissario

Prof.  Barbieri Leone              Commissario

 

La Commissione si è riunita presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali del Polo Didattico di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 11 novembre 2003 alle ore 10,00.

 

La Commissione procede all’espletamento delle prove didattiche dei candidati secondo il seguente calendario:

-         Arduini Simona;

-         Sargiacomo Massimo.

***

Alle ore 10,10 si introduce la candidata Arduini Simona e se ne accerta l’identità (Allegato n.4).

La Commissione invita la candidata a svolgere la prova didattica sull’argomento “I metodi finanziari per la valutazione delle aziende”.

 

Alla fine della lezione la Commissione formula i seguenti giudizi individuali:

 

Giudizio del commissario prof. Leone Barbieri:

Esemplare chiarezza espositiva e notevole efficacia didattica, anche a ragione della metodica di svolgimento adottata, con opportuni richiami alle salienti categorie di giudizio formulate dalla dottrina.

 

 

 

Giudizio del commissario prof. Ianniello Giuseppe:

Il candidato espone con padronanza l’argomento assegnato. La lezione risulta chiara ed efficace, grazie anche ad un adeguato ricorso ad esempi esplicativi.

 

Giudizio del commissario prof. Ranalli Francesco:

La lezione risulta ben strutturata ed equilibrata nello svolgimento. Il tema viene trattato con efficacia e chiarezza espositiva. Da apprezzare tono, uso della lavagna e controllo dell’aula.

 

Giudizio del commissario prof. Di Cagno Nicola:

Il candidato, utilizzando schemi classici, espone con chiarezza, dimostrando padronanza dell’argomento e notevoli capacità didattiche.

 

Giudizio del commissario prof. Zanda Gianfranco:

Nella prova didattica la candidata dimostra profonda conoscenza dell’argomento della lezione, capacità di analisi sistematica, elevata chiarezza espositiva.

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la Commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo alla candidata Arduini Simona:

La candidata ha sviluppato in modo esemplare, equilibrato e sistematico il tema oggetto della lezione, con opportuni richiami ai fondamenti dottrinali, e ha dimostrato ampia conoscenza dell’argomento e rilevante chiarezza espositiva. Da apprezzare tono, uso della lavagna e controllo dell’aula. Si esprime, pertanto, un giudizio pienamente positivo sulla prova didattica.

***

Alle ore 11,30 si introduce il candidato Sargiacomo Massimo e se ne accerta l’identità (Allegato n.4).

La Commissione invita il candidato a svolgere la prova didattica sull’argomento “Il Budget quale strumento di programmazione e controllo”.

 

Alla fine della lezione la Commissione formula i seguenti giudizi individuali:

 

Giudizio del commissario prof. Leone Barbieri:

Corretta e completa organizzazione della lezione; chiara ed efficace esposizione, con assoluta padronanza dell’argomento trattato.

 

Giudizio del commissario prof. Ianniello Giuseppe:   

La lezione risulta attinente al tema assegnato. L’esposizione appare chiara ed efficace, con adeguato utilizzo di supporti didattici.

 

 

Giudizio del commissario prof. Ranalli Francesco:

La lezione risulta ben strutturata e svolta in modo chiaro ed efficace. Da apprezzare particolarmente le frequenti variazioni di tono, l’uso della lavagna e il controllo dell’aula.

 

Giudizio del commissario prof. Di Cagno Nicola:

L’esposizione del candidato è sicura e chiara. Notevole è la padronanza dimostrata nello svolgimento del tema. Si esprime, pertanto, un giudizio ampiamente positivo.

 

Giudizio del commissario prof. Zanda Gianfranco:

Il candidato, nella prova didattica, ha dimostrato rilevante conoscenza dell’argomento trattato e notevole capacità di esposizione.

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la Commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo al candidato Sargiacomo Massimo:

La lezione risulta ben strutturata e svolta in modo chiaro ed efficace. Particolarmente da apprezzare le frequenti variazioni di tono, l’uso della lavagna e il controllo dell’aula. Si esprime, pertanto, un giudizio ampiamente positivo sulla prova didattica.

 

 

Il presente verbale è chiuso alle ore 12,30. La Commissione si riconvoca immediatamente presso la stessa sede, al fine di esprimere i giudizi complessivi relativi ai candidati.

 

lì 11 novembre 2003

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof. Zanda Gianfranco            _____________________________________

 

I  Commissari 

Prof. Di Cagno Nicola            _____________________________________

Prof. Ranalli Francesco            _____________________________________

Prof. Barbieri Leone              _____________________________________

 

Il  Segretario

Prof. Ianniello Giuseppe            _____________________________________

 


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” – CHIETI - PESCARA

 

PROCEDURA DI Valutazione comparativa a un posto di Professore UNIVERSITARIO DI RUOLO DI ii FASCIA – FACOLTA’ DI SCIENZE MANAGERIALI PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE  SECS P07

 

 

VERBALE   SESTA   SEDUTA

 

 

La Commissione costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 908 del 31/07/2003 e pubblicata su G.U. n. 63 – Serie Speciale - del 12/08/2003, è composta dai seguenti  professori:

 

Prof.  Zanda Gianfranco            Presidente

Prof.  Ianniello Giuseppe            Segretario

Prof.  Di Cagno Nicola            Commissario

Prof.  Ranalli Francesco            Commissario

Prof.  Barbieri Leone              Commissario

 

 

La Commissione si è riunita presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali del Polo Didattico di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 11 novembre 2003 alle ore 12,30.

La Commissione procede alla rilettura dei giudizi collegiali formulati sui titoli scientifici dei candidati (si veda il verbale della III seduta), dei giudizi collegiali formulati sulla discussione dei titoli presentati (si veda il verbale della IV seduta) e dei giudizi collegiali sulla prova didattica (si veda il verbale della V seduta).

Si dà luogo quindi, attraverso un’ampia e circostanziata discussione, alla valutazione comparativa dei giudizi medesimi.

Ai fini della valutazione comparativa vengono formulati, all’unanimità, i seguenti giudizi complessivi su ciascun candidato.

 

Giudizio complessivo relativo alla  candidata Arduini Simona:

I lavori presentati dalla candidata hanno evidenziato spiccata coerenza metodologica, chiarezza di dettato, ampia conoscenza della dottrina nazionale e internazionale e spunti di originalità e innovatività.

Nella discussione dei titoli ha dimostrato padronanza degli argomenti trattati, chiarezza espositiva e rigoroso lessico economico-aziendale.

Ha svolto la lezione con elevata chiarezza espositiva ed esemplare sistematicità.

La Commissione, all’unanimità, giudica la candidata meritevole dell’idoneità ai fini della presente valutazione comparativa.

 

Giudizio complessivo relativo al candidato Sargiacomo Massimo:

Le ricerche presentate dal candidato sono state condotte con rigore metodologico e hanno dimostrato una rilevante conoscenza della letteratura italiana e straniera.

Nella discussione titoli ha dimostrato chiarezza espositiva e buona conoscenza dei temi oggetto delle pubblicazioni.

Ha svolto la lezione con rilevante chiarezza espositiva e indubbia efficacia didattica.

La Commissione, all’unanimità, giudica il candidato meritevole dell’idoneità ai fini della presente valutazione comparativa.

 

 

Il Presidente ricorda i criteri di valutazione a suo tempo stabiliti e costantemente seguiti dalla Commissione in tutte le fasi dei suoi lavori; in particolare sono ribaditi i criteri fissati per la valutazione comparativa.

 

Vengono quindi riletti e commentati i giudizi su ciascun candidato, con l’intervento diretto, nella discussione, di ogni singolo commissario.

 

 

Al termine della discussione, tenuto conto che i candidati sottoposti a valutazione comparativa sono ambedue meritevoli di giudizio positivo, la Commissione all’unanimità non ritiene di dover procedere a votazione e dichiara idonei per la valutazione comparativa a 1 posto di Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare SECS P07 presso la Facoltà di Scienze Manageriali dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti i due candidati, qui di seguito elencati in ordine alfabetico:

-         Arduini Simona;

-         Sargiacomo Massimo.

 

 

Il Presidente, sulla base di quanto esposto, invita la Commissione a redigere collegialmente la relazione finale e a controllare i verbali cui si fa riferimento.

 

Il presente verbale è chiuso alle ore 12,50.

 

 lì 11 novembre 2003

 

 

 

 

 

 

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof. Zanda Gianfranco            _____________________________________

 

I  Commissari 

Prof. Di Cagno Nicola            _____________________________________

Prof. Ranalli Francesco            _____________________________________

Prof. Barbieri Leone              _____________________________________

 

Il  Segretario

Prof. Ianniello Giuseppe            _____________________________________


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” – CHIETI - PESCARA

 

PROCEDURA DI Valutazione comparativa a un posto di Professore UNIVERSITARIO DI RUOLO DI ii FASCIA – FACOLTA’ DI SCIENZE MANAGERIALI PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE  SECS P07

 

VERBALE   RELAZIONE  FINALE

 

La Commissione costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 908 del 31/07/2003 e pubblicata su G.U. n. 63 – Serie Speciale - del 12/08/2003, è composta dai seguenti  professori:

 

Prof.  Zanda Gianfranco            Presidente

Prof.  Ianniello Giuseppe            Segretario

Prof.  Di Cagno Nicola            Commissario

Prof.  Ranalli Francesco            Commissario

Prof.  Barbieri Leone              Commissario

 

La Commissione si è riunita presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali del Polo Didattico di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 11 novembre 2003 alle ore 12,50 per  redigere la Relazione Finale .

La Commissione ha tenuto complessivamente numero n. 6 sedute in 3 giorni (9 ottobre 2003, 10 novembre 2003, 11 novembre 2003), concludendo i propri lavori con la stesura del verbale della relazione finale alle ore 12,50 del giorno 11 novembre 2003.

 

Nella I riunione, svoltasi il giorno 9 ottobre 2003 in forma telematica, la Commissione ha provveduto a eleggere Presidente e Segretario, attribuendo tali funzioni rispettivamente al Prof. Gianfranco Zanda e al Prof. Giuseppe Ianniello. La Commissione, nella stessa seduta, ha definito i criteri di valutazione dei candidati e ha raccolto le dichiarazioni di tutti i Commissari escludenti ogni rapporto di affinità tra i medesimi; i Commissari hanno altresì dichiarato di non rivestire in nessun’altra procedura di valutazione comparativa alternativamente la funzione di candidato e di commissario.

 

Nella seconda seduta, tenuta il  giorno 10 novembre 2003 alle ore 10,00, presso i locali del Dipartimento di Studi Aziendali del Polo Didattico di Pescara, dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara, la Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati, ha raccolto le dichiarazioni di ciascun Commissario escludenti ogni rapporto di parentela o di affinità con i candidati stessi.

 

Nella terza seduta, tenuta il giorno 10 novembre 2003 alle ore 10,30, la Commissione ha proceduto a esaminare curricula, titoli e pubblicazioni dei candidati, seguendo l’ordine alfabetico, formulando, dopo ampia discussione, per ciascun candidato i giudizi individuali e collegiali.

 

Nella quarta seduta, tenuta il giorno 10 novembre 2003 alle ore 12,40, la Commissione ha deciso i cinque temi da proporre a ciascun candidato per la prova didattica; si è poi proceduto alle operazioni di sorteggio dei temi della lezione. Successivamente i candidati hanno svolto la discussione sui titoli in seduta pubblica. La Commissione, sulla base dei giudizi individuali espressi da ciascun Commissario al termine della discussione, ha proceduto alla formulazione dei relativi giudizi collegiali.

 

Nella quinta seduta, tenuta il giorno 11 novembre 2003 a partire dalle ore 10,00, si è svolta la prova didattica dei candidati. Alla fine della prova, la Commissione ha redatto i relativi giudizi individuali e collegiali.

 

Nella sesta seduta, tenuta il giorno 11 novembre 2003 alle ore 12,30, la Commissione ha proceduto ad ampia ed approfondita discussione comparativa, sulla base di tutti i giudizi collegiali precedentemente espressi, formulando i giudizi collegiali finali e individuando i due idonei che sono risultati i seguenti candidati, nel seguito elencati in ordine alfabetico:

-         Arduini Simona;

-         Sargiacomo Massimo.

 

Il Presidente, sulla base di tutto quanto sopra esposto, ha invitato la Commissione a redigere collegialmente questa relazione finale e a controllare i verbali cui si fa riferimento. Infine, questa relazione riassuntiva è stata riletta dal Presidente e approvata senza riserva alcuna dai Commissari, che la sottoscrivono alle ore 13,15 del giorno 11 novembre 2003.

 

 lì 11 novembre 2003

 

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof. Zanda Gianfranco            _____________________________________

 

I  Commissari 

Prof. Di Cagno Nicola            _____________________________________

Prof. Ranalli Francesco            _____________________________________

Prof. Barbieri Leone              _____________________________________

 

Il  Segretario

Prof. Ianniello Giuseppe            _____________________________________