CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

 

 

VISTA     la Legge 09.5.1989, n. 168;

VISTO    il Decreto MURST 21.5.1998 n. 242, adottato in esecuzione della delega conferita con l’art. 17, comma 96, della Legge 15.5.1997 n. 127;

VISTO    il Decreto Rettorale n. 314 del 25.02.2000 e successive modificazioni, con il quale è stato adottato il Regolamento per la disciplina dei professori a contratto;

VISTO    l’art. 34 della Legge 21.11.2000 n. 342, in vigore dall’01.01.2001;

VISTO         l’avviso di disponibilità dell’insegnamento pubblicato in data ____________;

VISTA     la deliberazione del Consiglio di Facoltà di ________________ del ___________;

 

CONSIDERATE le dichiarazioni rese dall’interessato sotto la propria responsabilità in sede di compilazione del questionario per la raccolta dei dati anagrafici utili all’inquadramento soggettivo del destinatario dell’incarico, questionario sottoscritto in data _____________ che viene allegato al presente contratto per formarne parte integrante e sostanziale (all.1);

 

CONSIDERATO che il Dott. _________________ ricopre l’ufficio di ______________________ presso ______________________________, che ha rilasciato in data ______________ con prot. n. __________ il nulla osta all’espletamento dell’incarico;

 

TRA

 

l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara in persona del Prof. _____________, nato a _________ (___), il __________-, non in proprio ma in qualità di Preside della Facoltà di _______________ dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, domiciliato per la carica presso la stessa in Via dei Vestini, codice fiscale 93002750698 e partita IVA 01335970693, il quale interviene esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse del medesimo Ente, di seguito anche denominato per brevità “Committente”, da un lato;

 

E

 

la/il Dott.ssa/Dott. _______________, nata/o a ____________ il ___________, domiciliato in ________________ cap. ________, Via _____________________ n. _______ e residente a fini fiscali in ________________ Via ___________________ n. _______ codice fiscale __________________________  cittadino _________________, di seguito anche denominato per brevità “Collaboratore”, dall’altro;

 

 

PREMESSO

 

-          che l’Università degli Studi di Chieti-Pescara, giusta deliberazione del Consiglio di Facoltà citata, intende costituire un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a carattere individuale e temporaneo per l’attività dell’insegnamento di _________________________ presso la Facoltà di _____________ – Corso di Laurea in _______________________;

 

-          che il Consiglio di Facoltà, in pari data, ha dichiarato che la/il Dott.ssa/Dott. _______________________ è in possesso di idonei requisiti e specifiche conoscenze per fornire le prestazioni di collaborazione di cui sopra;

 

-          che il Collaboratore ha dichiarato che le prestazioni richieste non costituiscono svolgimento della propria attività professionale abituale nel territorio dello Stato italiano e neppure rientrano nei propri compiti istituzionali di lavoro dipendente;

 

SI CONVIENE E SI STIPULA

 

un contratto per attività inquadrabile nell’ambito della collaborazione coordinata e continuativa e successive modificazioni ed integrazioni;

 

 

ART. 1 -    La premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto.

 

ART. 2 -      L’Università degli Studi di Chieti-Pescara  conferisce alla/al Dott.ssa/Dott.______________ l'incarico individuale di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento delle attività di cui in premessa. La prestazione verrà resa in Italia e sede di svolgimento dell'attività è _____________________.

 

ART. 3 -      L'attività del Collaboratore dovrà essere organizzata in connessione con le necessità del Committente. In particolare, il Collaboratore dovrà seguire gli studenti del corso per tutte quelle attività allo stesso riconducibili, compresa la partecipazione agli esami di profitto e di laurea anche oltre il termine indicato nell’articolo seguente. In tale caso sarà cura del Committente estendere la copertura assicurativa presso l’INAIL fino alla data di effettiva cessazione del rapporto. La prestazione dovrà essere resa personalmente dal Collaboratore il quale non potrà avvalersi di ausiliari e/o sostituti.

 

ART. 4 -    Il presente contratto si intende stipulato a tempo determinato con inizio dal ___________________ e termine il  __________, esclusa ogni proroga tacita.

 

ART. 5 -    Il Committente si riserva la facoltà insindacabile di revocare l'incarico in qualunque momento e, per conseguenza, di interrompere il presente rapporto anticipatamente rispetto alla scadenza pattuita, previa comunicazione scritta con almeno 7 giorni di preavviso, senza che si produca a favore del Collaboratore alcun diritto al risarcimento danni. Sono cause di immediato scioglimento, senza preavviso, il mancato  puntuale adempimento delle prestazioni, l'eccessiva onerosità sopravvenuta ed il mutuo consenso.

 

ART. 6 -    La prestazione oggetto del presente contratto viene resa dal Collaboratore nel contesto di un rapporto che non avrà in alcun modo carattere di lavoro subordinato e comporterà da parte del medesimo l'esecuzione della prestazione senza osservanza di specifici orari,  con l'utilizzazione di una propria autonoma e distinta organizzazione di lavoro, compatibilmente con le attività ed i fini istituzionali del Committente. Il Collaboratore è responsabile della buona conservazione e funzionamento dei beni e strumenti a lui eventualmente affidati, con obbligo di risarcimento dei danni a lui imputabili e, in tale eventualità, con facoltà per il Committente di sospendere il pagamento del corrispettivo di cui al successivo art.7 fino a concorrenza di esso e salvo ogni altro ulteriore risarcimento ed ogni altra azione.

 

ART. 7 -    Per la prestazione d’opera sopra specificata l’Università degli Studi di Chieti-Pescara, come da avviso citato in premessa, corrisponderà al Collaboratore un compenso di € ______________ (Euro ______________) al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assicurative a carico del percipiente medesimo. Il compenso spettante verrà corrisposto previa emissione da parte del Committente di foglio paga conseguente ad attestazione di avvenuto svolgimento del corso da parte del ___________________________.

 

ART. 8 -    Il Committente non rimborserà eventuali spese di viaggio, vitto ed alloggio anche se derivanti dal presente contratto, per eventuali costi sostenuti dal Collaboratore per raggiungere la sede di lavoro e che, pertanto rimarranno a totale carico del medesimo. Il Collaboratore avrà diritto al rimborso delle spese sostenute per eventuali incarichi, sempre riguardanti il presente contratto, solo nell’ipotesi che dovessero essere espletati fuori della sede di lavoro indicata all’art.2 e, comunque, fuori del territorio comunale. In tal caso il Collaboratore dovrà formulare espressa richiesta ed essere preventivamente autorizzato dal Committente che accerterà l’esistenza dei necessari presupposti, dando copertura assicurativa kasko nell’ipotesi di autorizzazione all’uso del mezzo proprio per l’espletamento dell’incarico.  

 

ART. 9 -    Alla risoluzione e/o termine del presente contratto il Collaboratore non avrà diritto a percepire il trattamento di fine rapporto né indennità alcuna, essendo già ricompreso nel corrispettivo pattuito al precedente art.7 del quale il Collaboratore si dichiara completamente soddisfatto. Nel caso di risoluzione anticipata del contratto, dovuta a qualsiasi causa, il predetto corrispettivo verrà commisurato al minor periodo in cui il contratto ha avuto regolare esecuzione, sempre salvo ed impregiudicato il diritto per il Committente al risarcimento dell'eventuale danno.

 

ART. 10 -      Tutti i dati e le informazioni di cui il Collaboratore entrerà in possesso nello svolgimento dell'incarico di cui al presente contratto dovranno essere considerati riservati ed è fatto assoluto divieto di divulgazione.

 

ART. 11 -  Ai sensi della Legge 675/1996 il Collaboratore dà il proprio incondizionato consenso al trattamento dei propri dati per l'esecuzione di tutte le operazioni connesse al presente contratto, nonchè per fini statistici.

 

ART. 12 -  Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d'uso ai sensi dell'art.10 della parte seconda della "Tariffa" allegata al T.U. dell'Imposta di Registro approvato con DPR 26.4.1986, n.131. L'imposta di Bollo, ex DPR 26 Ottobre 1972, n. 642, dovuta sul contratto e sui fogli paga, nonché su eventuali ulteriori quietanze,  è a carico del Collaboratore.

 

ART. 13 -  Il presente contratto è regolato dagli artt. 2222 e segg. del Codice Civile e dalle norme collegate e non dà diritto di accesso ai ruoli universitari.

 

ART. 14 -  Per qualunque controversia sarà competente il Foro di Chieti.

 

 

 

 

 

 

 

CHIETI, lì _______________

 

 

 

IL COLLABORATORE                                                             IL PRESIDE

 

(Dott./Prof. _______________)                                                    (Prof. _______________-)

 

 

 

 

 

Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, le parti dichiarano di aver letto le clausole ed i patti contenuti negli artt.3-4-5-6-7-8 e 9 del presente contratto e di approvarli specificatamente.

 

 

 

CHIETI, lì __________________

 

 

 

IL COLLABORATORE                                                             IL PRESIDE

 

(Dott./Prof. _______________)                                                    (Prof. ______________-)

 

 

 

 

 

 

 

All. 1: Scheda anagrafica